Cosa Facciamo

ANFI Piemonte e Valle d’Aosta

Svolge la sua attività, per il perseguimento delle tradizionali finalità, volte a conservare e rafforzare i sentimenti di solidarietà e di cameratismo fra i Finanzieri in servizio e quelli in congedo; per onorare degnamente i Caduti in guerra o per causa di servizio; per l’assistenza umanitaria ai propri soci e alle vedove; per l’organizzazione e la realizzazione di manifestazioni ricreative, sportive e culturali; per la Protezione Civile (nelle sedi previste), nonché per la tutela pensionistica e previdenziale degli associati, sia tramite le Sezioni di appartenenza, sia tramite una propria rete di Centri convenzionati con studi legali.

Logo ANFI Piemone e Valle d'Aosta

Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia

ANFI è l’Associazione di militari della Guardia di Finanza; è un’Associazione di uguali, nella quale non vige il Regolamento di Disciplina Militare, ma il reciproco rispetto, la stima e la solidarietà di tutti verso tutti.

I Finanziamenti

L’A.N.F.I. si finanzia con l’autotassazione da parte dei soci e le oblazioni volontarie mensili che i militari in servizio della Guardia di Finanza versano a favore dell’Associazione.

ANFI ODV

Volontari ANFI

Il Volontariato

I Volontari dell’ANFI prestano attività di volontariato con finalità di solidarietà, nell’ambito del territorio della città metropolitana di Torino. A tale attività non concorrono i soci in servizio.

Operano attraverso Nuclei specializzati per settore di attività, prevalentemente in ambito Provinciale, estendendo l’attività in ambito Nazionale in caso di eventi catastrofici.

Collaborano con la Protezione Civile Nazionale.

A.N.F.I.

Le nostre finalità

L’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), apolitica e apartitica, persegue le seguenti finalità:

N

L'UNIONE DI TUTTI

promuovere l’unione di tutti i militari in servizio ed in congedo della Guardia di Finanza, mantenendo vivi, nel culto della memoria delle gloriose tradizioni del Corpo e dell’A.N.F.I., il sentimento patrio, lo spirito di corpo, lo spirito militare ed il senso dell’onore;

N

Fratellanza e Solidarietà

conservare e rafforzare i sentimenti di fratellanza e di solidarietà tra i finanzieri in servizio e quelli in congedo e tra essi e gli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia e rispettive Associazioni;

N

SENZA SCOPO DI LUCRO

promuovere ogni attività per favorire l’accesso dell’Associazione ai vari organismi interassociativi, costituiti tra le altre Associazioni aventi scopi affini;

N

Caduti in guerra

onorare degnamente i Caduti in guerra o per motivi di servizio;

N

LE MANIFESTAZIONI

partecipare alle manifestazioni di carattere militare e commemorative anche con la componente del servizio attivo, con le altre Forze Armate e di Polizia e con le altre Associazioni d’Arma e Combattentistiche;

N

SOSTEGNO

sviluppare ed attuare, per il tramite dei propri rappresentanti, anche attraverso la promozione, a livello centrale e periferico, di collaterali organizzazioni non lucrative, l’assistenza, sotto ogni aspetto, dei soci e dei loro familiari, realizzando, nei vari settori d’intervento, una costante azione di sostegno per il miglioramento della vita dei propri appartenenti;

N

ASSISTENZA

promuovere l’assistenza a favore dei soci in quiescenza in materia pensionistica e giuridica, avvalendosi del Centro di Assistenza Legale e Pensionistica, nonchè di analoghe strutture territoriali;

N

rapporti con le Istituzioni

instaurare i necessari rapporti con tutte le Istituzioni centrali e territoriali per favorire il conseguimento degli scopi di cui ai punti precedenti;

N

Aiuto alla collettività

svolgere ogni possibile attività di volontariato per il superamento di difficoltà morali e materiali della collettività;

N

attività di protezione civile

concorrere alle attività di protezione civile ed assicurare collaborazione alle Istituzioni Statuali e/o territoriali, in aderenza alla specificità delle esperienze acquisite in servizio;

Vuoi maggiori informazioni sulle sezioni e i nuclei dell’ANFI Piemonte e Valle d’Aosta?

Telefono: +39 327 381 1133